Pietro La Barbiera Labar si presenta al Museo di Milano con una raccolta di dipinti ad olio anche di grandi dimensioni.
La mostra si intitola: � La natura.. le fantasie � e, infatti, questi dipinti sono ora composizioni naturalistiche ora visioni fantasiose ma sempre permeate da un vibrante lirismo.
In Pietro La Barbiera Labar l'amore per la terra, le pietre, il mare � un tutt'uno con la sua natura di siciliano e la sua Isola sembra rivivere, sublimata, nelle sue opere.
La natura dipinta da Labar vive in una dimensione particolare quasi fuori dal tempo, mentre le � fantasie �, permeate di misteriose vibrazioni, si stemperano nella natura e nel reale. L'amore di Pietro La Barbiera per le spiagge, per il mare, per i sassi �, dunque, la vera matrice di queste opere che con le loro dimensioni, a volte notevoli, coinvolgono lo spettatore.
Labar ha trascorso gli anni della giovinezza a Messina, dove � nato nel 1944. Fin da piccolo ha vissuto in un'atmosfera artistica: la nonna materna soprano lirico drammatico, il padre ingegnere, appassionato musicofilo, uno zio ottimo,scultore professionista.
Gli anni trascorsi in Sicilia gli hanno permesso di assimilare i paesaggi eccezionali di quest'Isola, paesaggi che oggi egli rivive e che rievoca sulla tela: orizzonti infiniti che si allargano sotto i nostri occhi, spazi silenziosi e misteriosi, immense spiagge che si perdono a vista d'occhio, dove l'artista a volte guarda lontano, a volte, invece, china lo sguardo per scoprire quei piccoli semplici oggetti che chiunque, volendo, pu� scorgere tra i sassi di un litorale; un microcosmo che circonda tutti e che non tutti riescono, invece, a cogliere.
Questi elementi sono proposti dall'artista sulla tela con estremo senso realistico ma anche con profondo sentimento poetico e la tecnica pittorica a velature,
curatissima, consente degli effetti estremamente convincenti.


Ogni pi� cordiale augurio a Labar.

Avv. Prof Francesco Ogliari

Assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Milano
 

   
     
     

Recentemente e nel corso d'una conversazione, rivolgendomi agli ascoltatori, parlavo dell'importanza del � desiderio di fare pittura � come di una entit� autonoma dell'uomo che unisce, pittori e no, e che � pi� forte dello stesso senso operativo del fare la pittura.
Sottolineavo poi la conseguente attivit� derivata, quella del � fare pittura �, come spiegazione d'una necessit� archetipa dell'inconscio collettivo, raccolta dai singoli autori che la manipolano con la funzione tautologica della produzione culturale e che la evidenziano con l'uso di un discorso meta-linguistico.
In questo aspetto generalizzante spiegavo poi il successo continuativo di questa singolare attivit�, rimarcando che questa necessit�, precedente o susseguente gli eventi esistenziali, vuoi simbolica e formale, corrisponde a un'antica attrazione riflessa dallo spirito umano che l'attiva con il passare del tempo e la rinnova, cosi come � avvenuto per la musica e la danza, da un impulso liberatorio e rituale che � antico. Naturalmente con il variare della storia, questa attivit� estetica ha subito mutamenti e arricchimenti evolutivi, sconfinando nelle operazioni mentali pi� sofisticate.
Come potremmo altrimenti spiegare la continuit� del � fare pittura � nel corso dei secoli passati?
E' altres� noto che da qualche decennio l'arte visuale sembrava non voler concedere il godimento estetico delle immagini figurative, in quanto declinava in forma pi� esclusiva verso il costruttivismo e la pura concettualit�. In particolare dopo il sessantotto alcuni sistemi di linguaggio teorico, politico, pratico, contestativo e di performance, sembravano suggerire di volta in volta degli atti di spontaneit� a livello di affermazione e di azione. Susseguentemente queste operazioni di � work-shop in progress � sono andate esaurendosi, ed ecco che il processo continuativo
torna a essere il � fare pittura � con la riabilitazione delle immagini figurali come spettacolo e verifica. Questo ritorno al � desiderio di fare pittura � in un primo tempo � stato da taluni analizzato e presentato come la conseguenza di un riflusso. A mio avviso � invece stato la riabilitazione dei diritti della fantasia che, come una lente, concentra l'apparenza del reale per infonderle una luce propria, un significato, basandosi sul piacere del pensiero feticista (riproduzione e proposizione interpretativa d'una presunta realt�) con il bisogno di risolvere manualmente (e a volte in maniera maniacale) quei meccanismi delle relazioni plastiche, tra l'insieme degli oggetti e delle figure, fino a toccare dei risultati di perfezione che a noi appaiono con referenze associative nei temi o nell'evento dipinto come soggetto e che, per questo, non escludono la creativit�, anzi ricercano il traslato magari valendosi anche d'esperienze diverse e parallele, come il simbolo, l'allegoria, il significato del fantastico.
E' questa la naturale conseguenza di un successivo accertamento, quello dei � valori � connessi alla norma estetica, che maturano e strutturano formalmente quei dipinti che fanno capo anche allo � iconismo �, sviluppando cio� il loro meta-discorso a partire dalle immagini con le immagini.
La lunga storia di queste necessit� della pittura figurativa � dunque dalla parte del mondo e della gente in quanto � da collegare al problema del � pluralismo dei linguaggi � nella continuit� dei processi separati, liberamente adottati dagli artisti d'oggi.
Infatti e per inciso, proprio per coerenza critica e metodologica legata alla mia disciplina, non sar� certamente io a negare l'importanza delle altre soluzioni che possono collegarsi allo � astrattismo geometrico �, alla � pittura oggettuale �, alla � pittura materica �, etc...
AI centro di tutti questi diversi e contrastanti interessi c'� la mia convinzione che ogni linguaggio dell'arte, tosi come viene presentato fenomenalogicamente, ha sue precise possibilit�, caratteristiche proprie e peculiari, che riguardano le autonomie espressive o di ricerca degli operatori. Ci� che maggiormente interessa al giudizio dello studioso di questi epifenomeni � la continuit� delle idee, la innovazione motivata e la possibilit� d'adottare diversi linguaggi per finalit� precise. L'esperienza militante mi ha insegnato che ogni idea di cultura emergente non pu� essere mai inerte o gratuita. Cos�, come la ricerca d'un tema, � sempre possibile d'infinite significazioni, anche con le modalit� dei percorsi iconici, che possono alterare e modificare i significati delle immagini con le apparenze ambigue del reale.
Nei dipinti di Pietro La Barbiera, in arte Labar, che sono lieto di presentare in questa occasione al ., Museo di Milano si pu� ripercorrere questo itinerario iconico per associazioni d'immagini naturali, elaborate tecnicamente da un perfezionismo che le riprende dal grembo della memoria, con l'intenzione di tradurre otticamente il dettaglio con la visualizzazione di primi piani o con delle apparizioni in perspicue spazialit� che costruiscono, via via, i percorsi che l'artista intende proporre al riguardante.
Sono dipinti che a noi appaiono come un libero equivalente delle sue esplorazioni ed esperienze, connesse nei tempi degli eventi e degli oggetti che rappresenta. La nitidezza delle sue immagini non dipende dalle tecniche fotografiche ma � direttamente collegata alla memoria, al suo inconscio, che filtrano lo spessore e la sostanza della sua pittura.
I quadri di Labar, che presento in questa importante rassegna, si dividono in due distinti periodi. Il primo periodo, cromaticamente pi� intenso, con toni di colori avvampati (rossi, gialli, aranci, neri), coprono un arco di tempo dal 1973 al 1976, ed � rappresentato da sei opere selezionate. Tra esse si distingue il dipinto � Desiderio di eternit� � che raffigura un inondo limite, ricco di connotazioni psichiche e fantastiche. L'immagine visuale di questo quadro mostra sei figure bianche, collocate sui diversi piani di un tempio monolitico in rovina, intente a perpetuarsi nel tempo, cio� in una dimensione d'immanente eternit�. A ben guardare queste sei figure ieratiche si scopre
che in realt� sono dei contenitori che posseggono. all'altezza del viso, uno schermo trasparente, attraverso il quale si pu� indovinare il viso di un uomo racchiuso nell'interno del contenitore, un viso che tuttavia non si vede e che lo s'indovina, anche perch� lo schermo trasparente riflette un cielo livido, apocalittico e l'atmosfera rarefatta � quella di un pianeta proibito.
Gli altri cinque quadri di questo stesso periodo, pur essendo di soggetti assai diversi, mantengono queste caratteristiche di suspense collegata a significati d'immaginazione e fantasia. Il secondo periodo, dal 1976 a tutt'oggi, rappresenlato in mostra da una: trentina di opere, tra le quali spiccano due disegni, aderisce al tema de � La natura, le fantasie, Sono paesaggi silenziosi, spiagge desolate che ravvivono le ricerche della memoria e delle sensazioni della solitudine. Dolcissimo � il rimando a un tempo dell'infanzia, vissuta dal pittore, che viene riproposta con un fascino tutto costruito con le immagini della pittura. Il naturalismo di queste opere sembra riproporre il gusto del �< trompe I'oeil Sono invece dei quadri raffinati, tutti giocati su una scala cromatica ridotta da colori tenui e molto delicati (azzurri, rosati, bruni e grigi) con atmosfere cristalline e perlate. A ben guardare questi dipinti si nota che sono svincolati da una rappresentazione magnificante e naturalista degli oggetti (pietre, sassi, rami conchiglie, foglie, etc...) in quanto la sapienza dei toni e l'originalit� delle inquadrature, come quelle cinematografiche che sono
ottenute con lo � zoom inseriscono la visione in contesti narrativi e rievocativi di grande suggestione. Le atmosfere derivanti scongelano i rigori ibernati della pittura analitica e l'insieme esprime la sensibilit� di questo artista siciliano, tutta permeata da un vibrante lirismo. Gli elementi di base del discorso di Labar sono i grandi spazi pietrosi ma razionalmente ordinati, il ricordo di orizzonti lontani rischiarati dalle luci e - come ha osservato Federico Napoli - in primo piano, cubi, pietre, macigni o altro, per indicare ci� che l'uomo � stato, preziosa testimonianza nella storia mitologica di un futuro che forse non � cosi lontano da noi, oggi.


Franco Passoni

Maggio 1960